
Lievito madre: istruzioni per l'uso - online
Scopri il mondo affascinante del lievito madre e impara a gestirlo al meglio per ottenere un pane fragrante, digeribile e ricco di sapore. In questo incontro online, ti guideremo passo dopo passo nella creazione, cura e utilizzo del tuo lievito madre per realizzare pane, pizza e dolci soffici e deliziosi.
Data
Lunedì 31 marzo
Dalle ore 18.00 alle 19.00
Luogo
Il corso si terrà sulla piattaforma Google Meet. Pochi giorni prima della data riceverai il link per partecipare all'evento.
Informazioni generali
Il corso sarà tenuto da Anna Pantanali, sesta generazione del Molino Moras, e da Marco Demattè, appassionato di panificazione, lievito madre e docente di corsi sul tema.
Ogni partecipante a fine lezione riceverà:
- la dispensa del corso e le ricette per sperimentare a casa come preparare il lievito madre
- la registrazione dell'evento per riascoltarlo o per guardarlo in un secondo momento
- un buono da utilizzare per il prossimo acquisto online
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per l'acquisto dei corsi online, non è necessario raggiungere i 10€ di ordine sul sito. Puoi comprare anche solo un biglietto e procedere al pagamento!
Se il numero minimo di partecipanti non verrà raggiunto, chi ha già acquistato un posto riceverà un buono di 9€ da utilizzare online.
Chi è Marco? Lo presentiamo con le sue parole!
"Mi chiamo Marco e nutro fin dall'adolescenza una grande passione per il pane: pensarlo, prepararlo e mangiarlo! Ogni aspetto che lo riguarda è per me ricco di fattori emozionanti. Farina, acqua e vita: non serve altro.
Il pane a cui mi riferisco è un alimento quotidiano, nutriente, che sazia senza infiammare, e la PASTA MADRE è l'elemento che rende questo possibile.
Quattro anni fa ho iniziato a condividere questa passione tenendo piccoli corsi di panificazione domestica.
Questi corsi non derivano da una formazione professionale ma dal desiderio di condivisione di conoscenze apprese tramite la pratica e un po' di ricerca personale. L'obiettivo preposto è trasmettere la comprensione dei semplici meccanismi naturali che governano la panificazione e indicare come potersi organizzare per una regolare produzione familiare.
Il pane porta con se aspetti culturali, sociali, ecologici e, perché no, romantici; qui mi limito a dire che nelle nostre case esso può tornare ad essere quell'alimento basilare, sano e nutriente che per secoli ha sfamato il bacino del Mediterraneo e non solo, rincuorando corpo e spirito ogni volta che esce dal forno!"